Italian Primary School

Lunedì 28 novembre 2005. Viviamo in un'epoca difficile e si tende a vedere armate Brancaleone ovunque. Ecco quindi una piccola avventura: "Da Pantagruele gigante del bere a Brancaleone del fiasco cavaliere". Alla lavagna un'illustrazione a supporto della lezione settimanale riguardante l'opera di François Rabelais "Gargantua e Pantagruel" (Libro II, Capitolo XXIII). Siamo nella Francia della prima metà del Cinquecento.

L'idea nata a scuola viene elaborata per una vignetta avente come tema l'armata Brancaleone. Se Enzo Jannacci nella canzone "Son s'cioppaa" canta "tu che adesso hai capito come nascono i comici" nel nostro caso abbiamo presentato la genesi di un disegno umoristico che visto podisticamente potrebbe intitolarsi: "Il fine della corsa giustifica il correre".