
 | | Antropologia ed etnica - Esperienza eTwinning risalente al 2007 ambientata a Pistoia. Il testo, diverso da un articolo giornalistico perché segue il filo di una ricerca lontana dall'attualità ma aderente alla realtà, fissa una visione coerente degli eventi che mi hanno coinvolto. Mi ritrovo studente e insegnante scorrendo le pagine del tempo, in entrambi i casi il gusto della conoscenza ha un sapore simile. I libri sono sipari che aperti possono catturare immediatamente i nostri sentimenti e la nostra storia. |
 | | Et refleurir les lilas - Ci sono momenti nella storia di un essere umano, di un artista, cruciali. Accadono quando qualcuno presta attenzione a una nostra opera che, pur necessaria per noi stessi, ritenevamo difficilmente fruibile per gli altri. Ogni volta che usiamo linguaggi quali il disegno o la musica, in modo libero e spontaneo, sappiamo che se tale linguaggio riesce ad arrivare al cuore della gente abbiamo fatto la nostra piccola rivoluzione di adattamento alla realtà rimanendo noi stessi. Quando il coraggio non supera il talento la realtà è domata. |
 | | Inno dell'Ellera - Il 4 settembre 2018 vado alla Festa della Rificolona all'Ellera e scopro che nel depliant viene riportata una mia cartolina fatta per quel popolo nonché la segnalazione dell'"Inno dell'Ellera" che scrissi nel 2005. Avevo ripubblicato questa canzone sulla mia pagina Facebook. Giancarlo Governi commenta: "Molto bella! Dove siete?". |
 | | Le 44 stagioni in fila per sei col resto di due - Presentazione di un evento-concerto del 2007 in una famosa libreria del centro storico di Firenze. Si riferisce alla scansione delle stagioni, inevitabile e ritmica, che nonostante tutti gli sforzi degli ultimi anni per poterla arrangiare in peggio, accompagna ancora la nostra vita qui nei paesi temperati. |
 | | I primi quaranta - Evento dedicato all'alluvione di Firenze del 1966, un viaggio a ritroso nel tempo di quaranta anni. Sono davvero pochissimi gli eventi storici che l'arco della nostra vita può abbracciare. Personalmente mi sono perso epoche creative dell'umanità che hanno portato ad invenzioni quali il carattere tipografico corsivo (Aldo Manunzio, 1500), la macchina per scrivere (Henry Mill, 1714) o la prima trasmissione radio (Reginald Fessenden, 1906). Senza parlare del futuro. L'alluvione di Firenze invece l'ho vissuta, ero appena arrivato in questa splendida città. |
Pagina 1
| Pagina 2
| Pagina 3
Since October 2006 - ©
Massimo Presciutti, Firenze - All Rights Reserved.
